I campionati Allievi/e di Società sono finiti come dovevano finire, con tutta una serie di considerazioni che ora possiamo fare avendo dalla nostra la forza dei numeri. In campo maschile hanno rivinto il CDS le FFGG Simoni, vale a dire chi lo poteva e doveva fare sempre Cariri permettendo; tutto secondo tradizione. In campo femminile invece per il secondo anno consecutivo la tradizione non ha avuto spazio e dopo la nostra vittoria “atipica” del 2010 quest’anno è toccato all’Atl. Vicentina farlo, peraltro in modo imperioso e netto, oltre ogni ragionevole dubbio. Questo Club, guidato da un nostro ex tecnico che da sempre si dichiara nostro “tifoso”, il Presidente Christian Zovico, sta dimostrando da anni una capacità di aggregazione e crescita sul territorio da “numero uno” e questo Titolo Italiano Allieve ed il terzo posto conquistato in campo maschile, rappresentano la logica conseguenza della crescita complessiva ed aggregata di un movimento che ha saputo organizzarsi tecnicamente e logisticamente come poche altre realtà in Italia contando su un senso di appartenenza genuino e mai indotto da fattori esterni. Un patrimonio etico sportivo che produrrà frutti copiosi nei prossimi anni. Complimenti quindi vivissimi a chi ha vinto così meritatamente nei due settori. Noi passeremo il testimone alla città di Vicenza in Coppa Campioni Under 20 (una delle nostre priorità: settembre 2011) certamente dopo esser stati protagonisti; a Christian l’impegno e l’onore di rappresentare al meglio l’Italia dei giovani nel 2012 assieme agli amici di sempre delle Fiamme Gialle, nostri compagni di avventura quest’anno.
Parlato degli altri ora parliamo di noi. Complimenti altrettanto sentiti alle nostre“marmotte” ed ai loro Tecnici perché l’eredità di una annata eccezionale –quelle del ’93!- non era facile da sostenere ma il quinto posto finale conquistato a Saronno, i tanti piazzamenti da podio messi in cascina e l’incredibile vittoria finale della 4×400, hanno dimostrato il carattere, la determinazione e la fierezza delle nate nel ’94 e che anche il ’95 è e sarà una grande annata che ci apre il cuore ad un interessante 2012!
Un quinto posto, tra l’altro ampiamente gratificante ma che poteva essere migliorato e di tanto se proprio alla vigilia delle gare le nostre due più importanti velociste non si fossero infortunate e/o ammalate. Ma loro, che sono “de coccio” come si dice a Roma, hanno voluto comunque esserci, hanno dato tutto quello che potevano in campo e sugli spalti e questo è stato magnifico.
Nel raccontare le gare partiamo dall’ultima in programma, la nostra unica vittoria ottenuta peraltro in una specialità che è da sempre nei nostri cromosomi: la 4×400.Cicchetti–Nasella-Napoli-Panei hanno corso in 3’58”52, tempo strepitoso, il secondo di sempre in categoria della nostra storia, tempo che consente di sognare una medaglia importante a settembre in occasione dei campionati Individuali.
Poi particolare menzione a chi sul podio c’è andata facendo anche gli straordinari come Fabiana Panei (58”74 sui 400m/3^ – 2’18”10 sugli 800m oltre al successo nella 4×400!), Sara Carnicelli, (7’20”85 sui 2000st/ 2°posto e 10’44”50 sui 3000m/ 3° posto) e Sonia Malavisi (4,45 nell’asta/2^ e 8,72 di peso/6^) nonché a chi è “salita” su quello più lungo come Flavia Nasella (15”46 sui 100h/4^ ed 1,59 nell’alto/4^ oltre la 4×400), Giulia Cicchetti (11,25 nel triplo e vittoria nella 4×400),Tullia Napoli (1’10”03 nei 400h e vittoria nella 4×400), Claudia Piccinno (29,94 nel martello/6^), (Arianna Musu 5,13 nel lungo/6^) e Giulia Concilio 27,38 nel disco/6^). Ma bene senza eccezioni anche le altre scese in pista che hanno dato l’anima e di più: da Ludovica Gigantino a Sabrina Carozza a Beatrice Marini eDalila Ruggeri. Un weekend partito male, sotto la pioggia e finito in gloria sotto il sole come meglio non si poteva. Una menzione poi di eccellenza per il gran lavoro svolto dai Tecnici. Hanno lavorato bene tutto l’anno ed il risultato è li a dimostrarlo: grazie ancora.
Infine due parole su Dariya Derkach.(J). Venerdì ha saltato nel triplo al Meeting di Torino (13,49) e provato gli ostacoli alti inciampando. Ma la “pupotta” di Pagani è tosta come e più del padre ed oggi a Mondovì ha corso i 100h in 14”33 (miglior prestazione Junior italiana al momento) nonché saltato 6,33 di lungo ma …era stanca! Oltre che capolista mondiale nei salti ora si apre per lei l’opzione ostacoli. A Bressanone cosa farà? Noi siamo all’antica….Nello stesso Meeting vittoria diCristina Grange sugli 800m in 2’07″19 mentre a Siena Letzia Marzenta (J) ha saltato 3,60 di asta.
Da domani sera probabile l’inserimento di foto e del video della staffetta.
CDS Allievi/e Saronno
Meeting di Mondovì
http://www.fidal.it/2011/COD2733/Index.htm